I tetù sono dei dolci particolari della pasticceria siciliana, chiamati anche Catalani. Sono dei biscotti morbidi e profumati, ricoperti da due tipi di glasse diverse, che ne differenziano anche il nome: “tetù” per quelli ricoperti di glassa al cacao e “teio” per quelli ricoperti di glassa allo zucchero. Questi biscotti a Palermo si preparano per la festa dei defunti, insieme ai frutti di martorana e i taralli, per allestire il tradizionale “cannistro” il cesto dei morti che si prepara la sera del giorno di ognisanti destinato principalmente ai bambini,simbolo di questa festa tipicamente palermitana.
Ingredienti per 6 persone:
- 500g di farina 00, 150g di mandorle pelate, 150g di strutto, 150g di zucchero semolato, 1 uovo, 2 albumi, 1 bustina di vanillina, 250g di zucchero a velo, cacao amaro, bicarbonato, latte, sale.
Preparazione:
- Setacciate la farina con un pizzico di bicarbonato; aggiungete l’uovo, un pizzico di sale, lo zucchero semolato, la vanillina, lo strutto e le mandorle tritate finemente e impastate tutto, incorporando, poco per volta, il latte necessario per ottenere un composto abbastanza morbido.
- Ricavate, quindi, dei rotolini e staccatene delle palline poco più grandi di una noce; poi, adagiatele in una teglia rivestita di carta da forno. Infornate a 170° per circa 30 minuti.
- Sbattete gli albumi e incorporate lo zucchero a velo, facendolo scendere da un setaccino; quindi, mescolate energicamente con una frustina per 10 minuti, fino ad ottenere una crema lscia e densa e aggiungete 3 cucchiai di cacao amaro.
Spennellate i biscotti tiepidi con la glassa e lasciateli asciugare in forno a 150° per 5 minuti.