Ingredienti per 4 persone:
- 400g di spaghetti, 600g di seppie, 1\2 cipolla, 2 spicchi d’aglio, 1 mazzetto di prezzemolo, 5 dl di salsa di pomodoro, olio extravergine d’oliva, vino bianco secco, sale, pepe.
Preparazione:
- Pulite le seppie; svuotatele, privatele delle vesciche con l’inchiostro, spellatele e tagliatele a listarelle.
- Tritate finemente l’aglio con la cipolla e il prezzemolo e lasciate appassire tutto in un tegame con mezzo bicchiere d’olio.
- Aggiungete le seppie e rosolate dolcemente per qualche minuto; poi, bagnate con una spruzzata di vino e fate evaporare.
- Aggiungete, quindi, la salsa di pomodoro, regolate di sale e pepe e cuocete su fuoco lento, per 40-45 minuti, incorporando poca acqua calda, se il sugo tende a restringersi troppo.
- Lessate gli spaghetti in acqua bollente salata; scolateli al dente e conditeli con l’intingolo preparato.
Note:
- La seppia è un mollusco cefalopode con testa munita di braccia e tentacoli. Di colore chiaro, cambia tonalità cromatica per meglio mimetizzarsi. È dotata di una vescica contenente un liquido nero, inchiostro, che rilascia in caso di pericolo creando una cortina che le consente di celarsi dall’eventuale predatore.
- Acquisto: deve possedere colore iridescente, essere priva di macchie e profumare di mare. La polpa deve essere soda e l’occhio nero e brillante. Le seppie decongelate sono riconoscibili in quanto l’inchiostro non è fluido come dovrebbe, bensì secco e tende a polverizzarsi.
- Impiego: la seppia si cucina alla griglia, ripiena, al forno, in umido. È molto apprezzata preparata in umido con il proprio inchiostro, il “nero di seppia”, per accompagnare polenta, condire paste asciutte o mescolarsi al riso. Famoso il risotto alla seppia nera e gli spaghetti al nero di seppia.
- Nota nutrizionale: contiene le vitamine A, B1, D e Sali minerali tra i quali fosforo, potassio, calcio. È ricca di fibre e povera di grassi.