Ingredienti:
- 1 kg. di melagrane, zucchero semolato.
Preparazione:
- Tagliate a metà le melagrane, dividetele in spicchi e sgranatele in modo da far uscire tutti i chicchi.Portate a bollore 2 bicchieri di acqua, unitevi i chicchi e fate cuocere per 2 minuti, quindi frullate il composto e filtratelo.
- Pesate il succo ottenuto.
- Mescolate al succo di melagrane una quantità di zucchero uguale al suo peso e fate bollire il composto.Fatelo cuocere a fuoco dolce schiumando spesso e mescolando con un cucchiaio di legno.
- Spegnete il fuoco quando la gelatina formerà un velo denso sul cucchiaio, versate il composto ancora caldo in barattoli di vetro e chiudete ermeticamente. Consumare la gelatina dopo 1 mese dalla preparazione.
-
Note: Melagrana
- Il frutto è globoso e con buccia sottile, composto da chicchi simili per forma e dimensioni a quelli del mais, ma rossi, teneri, formati da semi avvolti da polpa sugosa e zuccherina. La melagrana va colta quando è perfettamente matura: se staccata prima dalla pianta, resta acerba. Comincia a maturare in ottobre, è pronta per essere colta in novembre e si può trovare sul mercato sino a gennaio.
- Acquisto: il frutto deve presentarsi integro, senza fessurazioni, e avere colore rosso vivo con sfumature gialle.
- Impiego: similmente alla pulitura dell’arancia, per mondare la melagrana senza rovinare i semi occorre, con un coltello, eliminare i poli per poi incidere la buccia, nel senso dell’altezza, con quattro tagli equidistanti. Quindi si afferra con entrambe le mani, si appoggiano i pollici al centro del frutto, ossia su un polo, e si apre, infine si sgrana eliminando la membrana chiara che è amara. Oltre che per l’uso immediato, i chicchi trovano impiego in pasticceria per guarnire dolci. Grossolanamente pestati, si possono cucinare con pollame, selvaggina da piuma e pesci saporiti. Il succo viene utilizzato per la preparazione di sorbetti o per ottenere sciroppi (granatina).
- Nota nutrizionale: contiene acido ellagico che ha proprietà antitumorali, flavonoidi e altre sostanze antiossidanti e antinfiammatorie. Inoltre l’assunzione costante del suo succo proteggerebbe il sistema cardiocircolatorio dalla formazione di placche.