La focaccia con il cavolfiore, in siciliano “Cuddurùni”, è un rustico della cucina tipica siciliana. Ottima torta salata decisamente saporita, facile da fare, ottima per cena rustica, adatta per un buffet o anche per un pranzo da asporto.


Ingredienti per la pasta:
- 600 g di farina 00, 400 g di farina manitoba, 2 bustine di lievito di birra disidratato (14g), 50 g di zucchero, 20 g di sale, 100 g di strutto, 500ml di acqua tiepida.
Ingredienti per il condimento:
- 1 cavolfiore medio, 100g di olive nere denocciolate,7-8 di filetti di acciughe sott’olio, 1 cipolla, 1 cucchiaio di capperi, 2-3- pomodori secchi sott’olio, 50 g di caciocavallo grattugiato, 100g di formaggio primosale a fettine, 200g di ricotta di pecora,8 cucchiai d’olio extravergine d’oliva, sale, peperoncino, un cucchiaio di semi di sesamo.
Preparazione:
- versate la farina in una ciotola, aggiungete il lievito e lo zucchero, mescolate bene, poi mettete al centro lo strutto, aggiungete un po’ di acqua tiepida e cominciate a lavorare per sciogliere la parte grassa.
- Schiacciate lo strutto con le mani e aggiungete ancora un po’ d’acqua per amalgamarlo bene alla farina.
- Unite il sale, e la restante acqua poco per volta, impastate ancora per una decina di minuti, poi levate l’impasto dalla ciotola e mettetelo sulla spianatoia infarinata e continuare a lavorare l’impasto fino ad ottenere una massa elastica e morbida.
- Riponete l’impasto dopo aver fatto il classico taglio a croce, in una ciotola unta con un po’ d’olio, copritelo con uno strofinaccio e mettetelo a lievitare per un paio d’ore in luogo tiepido, quando avrà raddoppiato il volume.
- Mondate il cavolfiore e lessate le cimette in abbondante acqua salata.
- Affettate finemente la cipolla e fatela appassire in una padella con 4 cucchiai d’olio; aggiungete i filetti di acciughe e fatele sciogliere a fiamma bassa nel soffritto.
- Unite il cavolfiore sgocciolato e lasciate insaporire per un paio di minuti, regolate di sale e pepe.
- A questo punto unite i pomodori secchi tagliati a pezzettini, i capperi dissalati e le olive denocciolate sminuzzate.
- Lasciate insaporire ancora per un paio di minuti, poi spegnete il fuoco e unite il caciocavallo grattugiato.
- Dividete l’impasto in due parti, una leggermente più grande dell’altra. Spianate prima il pezzo più grande (vi servirà come base per il cudduruni) creando un disco di 1/2 cm di spessore.
- Arrotolate delicatamente la sfoglia sul mattarello e posatela sulla tortiera, oleata e infarinata.
- Sistematela delicatamente sul fondo e sui bordi della teglia facendola fuoriuscire leggermente.
- Versate il condimento sulla pasta disposta sulla teglia e livellatelo con il dorso di un cucchiaio, quindi disponete le fettine di primo sale e la ricotta sulla farcia.
- Spianate la restante pasta, ricavatene un altro disco, posatela sulla tortiera, passate sui bordi della teglia il mattarello ritagliando cosi la pasta in eccesso, sigillate bene i bordi del cudduruni, pressando e pizzicando leggermente con le dita.
- Bucherellate la superficie della focaccia con i rebbi di una forchetta , poi spennellatela con 2 cucchiai di olio, infine spolverizzate con semi di sesamo(facoltativo).
- Mettete in forno già caldo a 220°C per circa 40 minuti. A fine cottura, lasciate intiepidire la focaccia coperta con un foglio di alluminio.