La zucchina lunga siciliana “a tuttu rintra” in umido è una ricetta tipica della cucina siciliana. Pochi e semplici ingredienti per un piatto leggero e gustoso, da servire sia tiepido che freddo, sia come contorno ma anche come piatto unico con l’aggiunta di parmigiano o caciocavallo a cubetti, una vera prelibatezza per chi ama mangiare leggero ma con gusto. Anche i vegetariani potranno godere di questo gustoso piatto, sano e leggero.
La zucchina lunga siciliana conosciuta come zucchina serpente è una varietà di zucchina molto utilizzata in estate nella cucina siciliana. È una pianta rampicante che viene coltivata in climi temperati a partire dal mese di aprile e raggiunge in breve tempo dimensioni ragguardevoli. Dalla pianta si utilizzano anche le foglie che hanno una caratteristica consistenza vellutata, e le cime con le foglie più tenere vengono adoperate per preparare una fantastica minestra chiamata pasta chi “Tinnirummi” – (tenerume), piatto che noi palermitani non rinunciamo a mangiare nonostante il grande caldo che c’è dalle nostre parti, specie in piena estate quando per l’appunto si prepara questa minestra.


Ingredienti per 4 persone:
- 1 zucchina lunga, 2-3 spicchi d’aglio, 8 pomodorini, un ciuffo di basilico, 3-4 patate, 150g di parmigiano a cubetti, olio extravergine d’oliva, sale, pepe.
- spuntate e sbucciate con il pelapatate la zucchina, lavatela, tagliatela in grossi pezzi e poi a metà nel senso della lunghezza.
- Pelate le patate, lavatele e tagliate in pezzi grossi. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà.
- Mettete in un largo tegame la zucchina già tagliata precedentemente, unite le patate, i pomodorini, le foglie di basilico e 3 spicchi d’aglio.
- Versare nel tegame circa 500 ml d’acqua, o poco più fino a ricoprire a filo tutti gli ingredienti, unite 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, una presa di sale e una spolverata di pepe.
- Mettere sul fuoco e fate cuocere a fiamma bassa, con il coperchio per circa 15 minuti.
- Controllate la cottura e non appena saranno tenere sia la zucchina che le patate, spegnete il fuoco, unite i cubetti di parmigiano e un filo di olio.
- Lasciate intiepidire per 5 minuti e servite.