Se non avete mai mangiato lo sfincione palermitano vi consiglio di provarlo. E’ una specie di focaccia alta e morbidissima, condita con sugo a base di cipolle, acciughe salate e origano.Vi garantisco che una vera delizia, lo sfincione è buono sia caldo che freddo.


Ingredienti per la pasta:
- 700g di farina 00, 300g di farina manitoba, 2 buste di lievito di birra disidratato, 70ml di olio extravergine d’oliva, 1 cucchiaino di strutto, 500 ml di acqua tiepida, 50g di zucchero, 30g di sale.
Ingredienti per la conza (salsa):
- 1kg di cipolle, 700g di polpa di pomodoro, 10 filetti di acciughe sott’olio, 100g di caciocavallo, 30g di pangrattato, origano, olio extravergine d’oliva, sale, pepe.
Preparazione:
- Miscelate le due farine, mettetele sulla spianatoia e fate la classica fontana, aggiungete al centro il lievito, lo zucchero, lo strutto, un cucchiaio d’olio, un po’ d’acqua tiepida e iniziate a mescolare.
- Cominciate ad impastare energicamente incorporando poco alla volta la restante acqua tiepida, il resto dell’olio e infine unite il sale fino ad ottenere una massa elastica e morbida.
- Riponete l’impasto in una ciotola unta d’olio, fate il classico taglio a croce sull’impasto, copritelo il contenitore con pellicola per alimenti, e mettetelo a lievitare in un posto caldo per almeno 3-4 ore, o fino quando avrà raddoppiato di volume.
- Tagliate a fettine le cipolle e sbollentatele in acqua bollente per alcuni minuti.
- Scolatele bene, quindi fatele appassire a fiamma moderata in un tegame con olio di oliva e 5-6 acciughe spezzettate.
- Aggiungete mezzo bicchiere d’acqua e lasciate cuocere per almeno 10 minuti.
- Quando saranno cotte, aggiungete il pomodoro, regolate di sale, aggiungete la metà del cacio cavallo tagliato a cubetti e lasciate cuocere a fuoco basso per almeno 15 minuti mescolando di tanto in tanto.
- Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
- Ungete una teglia con un po’ d’olio e spianate la pasta con le mani unte di olio.
- Disponete su tutta la superficie dell’impasto le restanti acciughe spezzettate, il cacio cavallo tagliato a dadini e ponete sopra abbondante condimento fino a coprire l’intera superficie.
- Spolverate di origano e pangrattato e lasciate lievitare ancora per circa 1 ora.
- Mettete in forno già caldo a 240°C e cuocete per circa 20 minuti.
- Lo sfincione è ottimo sia caldo che freddo.
- Lo sfincione (sfinciuni in siciliano) è un prodotto tipico della gastronomia Palermitana.
- Si tratta di una antica ricetta che vede come ingrediente cardine il pane pizza (morbido e lievitato, simile appunto ad una spugna) con sopra una salsa a base di pomodoro, cipolla, e pezzetti di formaggio tipico siciliano (chiamato caciocavallo).
- Lo sfincione si può gustare solo a Palermo e nel suo hinterland presso alcune pizzerie, gastronomie e panifici.
- Commercializzato da ambulanti che spaziano per le vie della città a bordo di motoveicoli a tre ruote (conosciuti meglio come “lapini”) ed invitano ad assaporare il loro prodotto gridando a voce alta o attraverso un amplificatore.