Le Reginelle sono un tipico biscotto Palermitano, molto semplice fragrante e gustoso , profumato di sesamo (che noi palermitani chiamiamo “cimino” o “giuggiulena”). A Palermo si trovano sempre e ovunque, in ogni pasticceria e in tutti i panifici, è un biscotto che facilmente si può fare a casa con ottimi risultati. Si tratta di una specie di frolla con lo strutto al posto del burro, il sapore è rustico e molto saporito.



Ingredienti:
- 500 g di farina 00, 200 g di zucchero semolato, 160 g di strutto,3 uova piccole o 2 grandi,1 cucchiaino colmo di ammoniaca per dolci, buccia grattugiata di un limone, 200 g di semi di sesamo.
Preparazione:
- versate la farina in una ciotola, aggiungete lo zucchero, la buccia grattugiata di limone, l’ammoniaca per dolci, le uova e lo strutto.
- Iniziate ad amalgamare tutti gli ingredienti prima con un cucchiaio di legno, poi proseguite ad impastare a mano.
- Appena avrete ottenuto un impasto liscio ed omogeneo, formate un panetto, avvolgetelo con della pellicola per alimenti e riponetelo in frigo a riposare per almeno 1 ora.
- Versate il sesamo in una ciotola e inumiditelo con 4-5 cucchiai di acqua, mescolate bene fino a farlo inumidire tutto per bene.
- Questo passaggio è fondamentale poiché l’acqua aiuterà il sesamo ad attaccarsi ai biscotti e inoltre farà in modo che il sesamo non si bruci in cottura.
- Trascorso il tempo di riposo in frigo, riprendete il panetto, dividetelo in 3-4 parti e formate dei filoncini rotondi dello spessore di circa 3 centimetri.
- Tagliate i filoncini di impasto in sezioni di circa 3 – 4 cm di lunghezza.
- Prendete adesso ogni biscotto e passatelo interamente nei semi di sesamo.
- Lavorate ogni biscotto tra le mani, pressando il sesamo sulla sua superficie per farlo ben aderire.
- Sistemate i biscotti su di una teglia rivestita con carta da forno, ben distanziati tra loro perchè durante la cottura aumentano di volume.
- Mettete in forno già caldo a 180°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando non saranno ben dorati.
- Durante la cottura si diffonderà nell’aria un odore pungente dato dall’ammoniaca per dolci; non preoccupatevi questo è assolutamente normale! I biscotti, una volta cotti e ben raffreddati, non avranno alcun residuo di ammoniaca ed avranno un piacevolissimo profumo di sesamo.
- I biscotti reginelle sono molto croccanti e si possono mangiare bagnati nel latte, nel tè o in un vino dolce come il marsala o lo zibibbo.
- Si conservano bene per settimane se chiusi bene in una scatola di latta.