Le polpette di sarde al sugo è una caratteristica ricetta della cucina “povera” siciliana.Si tratta di un piatto molto semplice negli ingredienti, facile da preparare ma dal gusto deciso e delicato assieme.È un ottimo secondo che si può preparare in anticipo anche per una cena fredda.



Ingredienti per 4 persone: 1 kg di sarde fresche, 100 g di mollica di pane raffermo grattugiata, 3 cucchiai di caciocavallo grattugiato, 1 ciuffo di menta, 1 uovo, 2 cucchiai di pinoli, 1 cucchiaio di uvetta,5 dl di salsa di pomodoro, farina, olio extravergine d’oliva, sale, pepe.
Preparazione:
- Pulite le sarde, eliminando testa e lisca; lavatele, sminuzzatele e trasferitele in una terrina.
- Aggiungete la mollica, il caciocavallo, la menta tritata, l’uovo,i pinoli, l’uvetta, una presa di sale e una spolverata di pepe e amalgamate con cura.
- Appena i composto sarà omogeneo, con le mani inumidite formate delle polpette; infarinatele, schiacciatele leggermente, e friggetele in abbondante olio caldo;
- sgocciolatele e immergetele nella salsa di pomodoro.Coprite e cuocete, su fiamma moderata, per 15 minuti.
- A Palermo è un cibo molto apprezzato e lo si può gustare sia presso le più antiche friggitorie della città che nei ristoranti più alla moda.È un ottimo secondo che si può preparare in anticipo anche per una cena fredda.
- Gli ingredienti fondamentali sono:sarde freschissime, mollica di pane, caciocavallo, salsa di pomodoro uovo, pinoli, uvetta, ed in fine della profumatissima la menta, questi ultimi due ingredienti danno alla preparazione, un particolare sapore agrodolce.