La zucca rossa al forno è un contorno molto sfizioso, morbida al morso, ricca di sapore, ottima sia come piatto unico che per accompagnare un secondo piatto. Una ricetta facile e veloce da preparare, basta semplicemente tagliare la zucca a fette, condirla con del buon olio di oliva, profumarla con salvia fresca, qualche spicchio di aglio e infine cuocerla in forno! Il risultato vi conquisterà per la sua consistenza tenera, oltre che per il suo gusto dolce e saporito!





Ingredienti per 4 persone:
- 1kg di zucca, 10-12 foglie di salvia, 5-6 spicchi d’aglio, olio extravergine d’oliva, sale, pepe.
Preparazione:
- Lavate accuratamente la zucca (perchè dovrete cuocerla con tutta la buccia), e asciugatela con un canovaccio.
- Ponetela su un tagliere e con l’aiuto di un coltellino eliminate i semi e i filamenti. Fate scorrere la lama del coltello lungo la polpa per ottenere delle fette perfettamente scavate e pulite.
- Tagliate la zucca a fette non troppo spesse e uniformi. (senza togliere la buccia) e sistematele in una teglia rivestita con carta da forno.
- Cospargete con foglioline di salvia fresca, sale e pepe. Unite l’aglio in camicia leggermente schiacciato, in fine irrorate le fette di zucca con del buon olio d’oliva.
- Mettete in forno già caldo a 180°C per circa 30 minuti o fino a quando la zucca risulterà tenera.
- Sfornate e lasciate intiepidire per qualche minuto la preparazione, poi, mettetela su un piatto da portata e servite la vostra zucca al forno.
Note:
- Ortaggio di origine indiana e messicana, la zucca è oggi diffusa in tutte le zone a clima mite, quindi anche nel nostro Paese, dove troviamo grandi coltivazioni nel napoletano, nel Veneto e in Emilia. Ne esistono tre varietà principali: una con buccia verde e rugosa, polpa arancione e frutto molto grosso schiacciato ai poli; una con scorza gialla e liscia, con forma caratteristica a cupola (verde) nella parte superiore da cui sporge la una calotta a coste di un bel giallo arancio; una dal frutto molto allungato e cilindrico con scorza giallo-verdastra e polpa arancio. L’interno della polpa è disseminato di numerosissimi semi. La zucca è particolarmente rinfrescante, povera di calorie (solo 9 ogni 100g) ma ricca di carotina. È facilmente assimilabile e ha un benefico effetto sull’intestino. Per essere di buona qualità la zucca deve avere pasta soda e farinosa. Si adatta a un’infinità di preparazioni: come minestra, come contorno, fritta, come ripieno di tortellini e anche per preparare ottimi dolci.
- Acquisto: la zucca deve presentare buccia dura, senza nessuna parte molle, e deve risultare molto pesante rispetto alla sua dimensione (avere cioè un elevato peso specifico).
- Nota nutrizionale: la zucca è ricca di vitamina A e, in misura minore, di vitamina B1, B2 e PP. Contiene calcio, fosforo, potassio, magnesio. La presenza di carotenoidi ne fa una verdura antiossidante che quindi contrasta i radicali liberi.