Il Gattò (Gateau) di patate con ragù alla siciliana, è uno dei piatti speciali che la cucina siciliana ha tramandato di generazione in generazione. Il gattò di patate, infatti non è altro che un sformato di patate, condito con il classico ragù alla siciliana con i piselli, lo stesso che si usa per farcire le fantastiche arancine o i famosi anelletti al forno.



Ingredienti per 4-6 persone:
- 2kg di patate,50g di caciocavallo grattugiato, ragù di carne alla siciliana, 50g di caciocavallo fresco a dadini, 100g di salame a dadini, 2 uova, pangrattato, 30g di burro,noce moscata.
Ingredienti per il ragù di carne alla siciliana:
- 1 carota, 1 cipolla, 1 gambo di sedano, 80g di pancetta, 60g di burro, 150g di carne tritata di manzo, 150g di carne tritata di maiale, 1 bicchiere di vino rosso, 1 bicchiere di brodo di dado di carne, 400g di passata di pomodoro, 200g di piselli surgelati, sale, pepe.
Preparazione del ragù:
- Mondate e pelate la carota, la cipolla e il gambo di sedano: tritate queste verdure con la pancetta.Mettete il trito ottenuto in una casseruola con il burro e fatelo appassire per 10 minuti.
- A questo punto, aggiungete le carni tritate e dopo averle fatte rosolare a fiamma vivace, bagnatele con il vino rosso e lasciatelo evaporare.
- Poi, versate il brodo di dado che avete preparato in precedenza e, fate cuocere il tutto a fiamma moderata fino a ridurre il brodo quasi del tutto.Infine, unitevi la passata di pomodoro e i piselli.
- Salate e pepate a piacere e cuocete il tutto, mescolando spesso, fino ad ottenere una salsa piuttosto densa, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
Preparazione del gattò:
- Lavate le patate, mettetele a bollire con tutta la buccia, in una pentola con acqua fredda salata.Quando saranno cotte , fatele intiepidire, poi pelatele e passatele allo schiacciapatate.
- Mettete la purea ottenute in una capace ciotola, unite il burro, le uova, il caciocavallo grattugiato e quello a cubetti, il salame sala , pepe e una presa di noce moscata, amalgamate bene tutti gli ingredienti.
- Ungete una teglia con olio, cospargetela di pangrattato, poi capovolgetela per eliminare il pangrattato in eccesso.
- Stendete la metà dell’impasto ( con le mani umide) nella teglia per lo spessore di circa 3 cm e farcite con il ragù di carne.
- Ricoprite con il resto dell’impasto, livellatelo bene con le mani leggermente unte d’olio, poi cospargete la superficie di pangrattato e qualche fiocchetto di burro.
- Mettere in forno caldo a 200°C per 30-35 minuti finché non appare ben dorato in superficie.Sfornate , fate raffreddare almeno 10 minuti prima di servire.
Note:
- Questo piatto in particolare viene preparato da tutte le famiglie Siciliane per la festa di Santa Lucia, il 13 dicembre, ma è un ottimo piatto da preparare tutto l’anno.
- Questo particolare timballo si può anche gustare presso le rosticcerie più alla moda, in due varianti diverse da quella finora descritta, la prima variante è farcita con melanzane fritte, primo sale e caciocavallo, la seconda versione contiene rimasugli di salumi e formaggi da noi chiamata ‘Pizzami’.In ogni modo, è un piatto molto sostanzioso, si serve come piatto unico e si può gustare sia caldo che freddo, le tre versioni sono abbastanza gradevoli da vedere e soprattutto da assaporare.