
Ingredienti per 4 persone:
- 400g di spaghetti, 8 spicchi d’aglio, 1 mazzetto di prezzemolo, caciocavallo grattugiato, 1,5dl di olio extravergine d’oliva, sale, pepe o peperoncino.
Preparazione:
- Pelate l’aglio; affettatelo e fatelo dorare in una padella con l’olio, unite il prezzemolo tritato e se lo gradite il peperoncino rosso spezzettato ( o una generosa spolverata di pepe), allungate il condimento con 2 mestoli d’acqua di cottura della pasta e, fate cuocere per 3-4 minuti.
- Lessate gli spaghetti in acqua bollente salata, scolateli al dente e irrorateli con il condimento preparato ( privato del peperoncino).
- Cospargete di abbondante pepe nero appena macinato ( nel caso non aveste usato il peperoncino); spolverizzate di caciocavallo e servite.
Note:
- Il prezzemolo è un’erba aromatica di sapore e profumo delicati. Ha foglie verdi, triangolari, dentellate. Esiste anche una varietà “riccia”, utilizzata soprattutto per decorare. È presente in molti mesi dell’anno oltre che a marzo.
- Acquisto: deve essere pulito, fresco, profumato, con le foglie turgide e non afflosciate. Non deve presentare coloriture chiare e giallastre lungo gli orli.
- Impiego: una volta lavato e privato dai gambi, viene tritato e unito a preparazioni trifolate, a soffritti o, a cottura avvenuta, a minestre, paste asciutte, risotti. Crudo, è un ingrediente essenziale delle salse verdi, come i bagnet, da servire con bolliti misti di carne.
- Nota nutrizionale: contiene vitamina A, C ed E oltre a Sali minerali come ferro, zolfo, calcio, fosforo e rame.