Le pappardelle con cozze e seppie, un ottimo primo piatto della cucina di pesce che profuma di mare. Una ricetta gustosa e facile da fare che conquisterà il palato dei vostri invitati.!



Ingredienti per 4 persone:
- 400g di pappardelle,1,5 kg di cozze, 500g di seppie, ½ bicchiere di vino bianco, 5-6 pomodori pelati, 3 spicchi d’aglio, olio extravergine d’oliva, sale, pepe.
Preparazione:
- Pulite molto bene le cozze, strofinate i gusci con una spazzola e lavatele ripetutamente sotto l’acqua corrente. Mettetele in un grande recipiente sul fuoco, senza aggiungere altro.
- Mantenete la fiamma viva e vedrete che ben presto i gusci i gusci dei molluschi cominceranno ad aprirsi spontaneamente, emettendo al tempo stesso del liquido.
- Ora togliete le cozze dal fuoco ed estraete la parte tenera dai gusci ( scartando quelle che sono rimaste chiuse).
- Filtrate il liquido emesso dalle cozze in una scodella, appoggiando su di essa un panno finissimo.
- Pulite le seppie, staccate quindi le teste e i tentacoli, levate la pellicina che li ricopre e lavatele accuratamente, tenendole sempre sotto l’acqua corrente.
- Poi tagliatele a striscioline e tagliuzzate finemente anche i tentacoli. Prendete ora una larga padella, che possa in seguito contenere anche le pappardelle, e ponetevi l’aglio tagliato a lamelle ,con mezzo bicchiere d’olio extravergine , fate rosolare a fiamma moderata per qualche minuto, poi aggiungete le seppie, facendole rosolare a fiamma più viva per pochissimi minuti;
- unite le cozze, fatele insaporire per 1-2 minuti , poi sfumate con il vino bianco, quando questo sarà evaporato, bagnate con il liquido filtrato, lasciatelo restringere un po’ a fiamma allegra.
- A questo punto aggiungete i pomodori pelati ( meglio se schiacciati prima con una forchetta) , salate, pepate abbondantemente e lasciate cuocere per 10 minuti a fuoco moderato, se la saletta tendesse a restringersi troppo, aggiungete qualche cucchiaio di altro liquido.
- Intanto fate lessare le pappardelle molto al dente, scolatele, bagnatele con un mestolo della loro acqua di cottura e, quando si sarà bene assorbita, versatele per 1 minuto nella padella del sugo, girandovele per pochi attimi e pepando ancora un po’.
Trasferitele quindi in un largo piatto ovale di servizio e portate in tavola. Facoltativa: una grossa manciata di prezzemolo tritato.