


Ingredienti per 4 persone:
- 1 cavolfiore, 4 cucchiai di caciocavallo ( o parmigiano) grattugiato, 4 cucchiai di pangrattato, olio extravergine d’oliva, sale, pepe.
Preparazione:
- Mondate e lavate il cavolfiore; tagliatelo in cimette e lessatelo in acqua bollente salata. Scolatelo al dente e fatelo intiepidire.
- Mescolate in una ciotola il pangrattato con il formaggio grattugiato e un pizzico di pepe, e tenete da parte.
- Foderate una teglia con carta da forno, e sistemate le cimette di cavolfiore in un unico strato, spolverizzate l’intera superfice con il composto preparato.
- Irrorate con un filo di olio extravergine d’oliva e mettete in forno già caldo a 200°C per 15 minuti circa o fino a quando non si sarà formata una crosticina dorata.
- Lasciate intiepidire 5 minuti prima di servire lo sformato.
Note:
- Il cavolfiore è una pianta ramosa con peduncoli floreali (le cimette)ingrossati e foglie esterne verdi avvolgenti. Ha forma tondeggiante e il suo peso si aggira sul chilogrammo, il più diffuso è di colore panna. Vi sono numerose varietà che si succedono nel corso di diversi mesi, a partire dall’autunno e sino all’inizio della primavera. Oltre al cavolfiore bianco vanno ricordati quelli verdi e viola. I primi, detti t, sono più ricchi di clorofilla; quello di Moncalieri ha gusto più spiccato e tiene molto bene la cottura. Tra i secondi si impone per il colore intenso il violetto di Sicilia, rosa violaceo, di sapore delicato e ricco di principi nutritivi.