Ingredienti:
- 500g di sarde, 3 spicchi d’aglio, 100g di pangrattato, ½ litro di aceto di vino bianco, origano, olio extravergine d’oliva.
Preparazione:
- Pulite e diliscate le sarde, lasciatele a marinare per un paio di ore in un recipiente con l’aceto, l’origano, l’aglio a pezzetti, e sale.
- Ungete una pirofila e spolveratela con il pangrattato, disponete le sarde, versate un filino di olio, spolverate ancora con pangrattato, versate ancora un filino di olio, infornate per un paio di minuti e servitele calde.
Note:
- La sarda o sardina è un piccolo pesce molto diffuso nei nostri mari, di colore azzurro bluastro con riflessi verdi e ventre bianco argentato, lungo sino a 20 centimetri. Ha la bocca ben sviluppata e obliqua e corpo coperto di squame. È presente sul mercato molti mesi dell’anno ed è molto apprezzato nei mesi autunnali e primaverili.
- Acquisto: al momento dell’acquisto verificare che abbia occhio sporgente, branchie rosse, corpo sodo. Sono assolutamente da scartare i pesci con pancia gonfia e le cui interiora fuoriescano anche solo parzialmente dalla chiusura anale.
- Impiego: le sardine sono ottime alla brace e in questo caso vanno eviscerate senza però squamarle. Sono protagoniste di numerosi piatti regionali, preparate in saor, a beccafico, con la pasta, aperte a libro e cucinate a cotoletta.
- Nota nutrizionale: particolarmente ricca di omega 3, è tra i pesci preziosi per la nostra salute, anche se poco apprezzata nonostante la bontà della polpa.