Bruciuluni di carne alla Palermitana, questo secondo piatto, è uno dei più tipici della cucina palermitana, un classico, un mito. Una ricetta davvero molto sfiziosa in grado di conquistare i palati più esigenti; ricco e sontuoso. Si tratta di un involtino di grosse dimensioni, farcito con uvetta e pinoli, uovo sodo pangrattato, formaggio. ma si può farcire con quello che ci si ritrova in frigo, dipende dal gusto e dalla fantasia di chi sta ai fornelli. Viene cotto a fuoco lento in salsa di pomodoro e poi tagliato a fette e servite assieme alla sua gustosissima salsa, buona anche per condire un bel piatto di pasta. Se non lo avete mai provato e amate stare ai fornelli, è arrivato il momento di imparare a preparare questo buonissimo secondo, farete di sicuro un figurone con i vostri commensali. Questa ricetta entrerà a far parte dei vostri piatti preferiti, potete prepararlo in anticipo, se mangiato dopo qualche ora, è addirittura più buono perché tutti sapori hanno avuto il tempo di amalgamarsi tra loro.


Ingredienti per 4 persone:
- 1 fetta di fesa di vitello di circa 800 g, 200 g di pangrattato, 50 g di caciocavallo grattugiato, 2 cucchiai di passoline (uva passa), 2 cucchiai di pinoli, 2 cipolle, 2 uova sode sgusciate, 200 g di scamorza affumicata, salsa di pomodoro q.b., 1 bicchiere di vino bianco secco, olio extravergine d’oliva, sale, pepe.
Preparazione:
- Tritate molto finemente una cipolla e lasciatela rosolare appena con 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, aggiungete quindi il pangrattato, la passolina, i pinoli, il caciocavallo grattugiato, sale, pepe e amalgamate tutto insieme a un bicchiere di salsa di pomodoro.
- Sgusciate le uova e tagliatele a metà, tagliate a tocchetti la scamorza e tenete momentaneamente da parte.
- Stendete la fetta di carne sul piano da lavoro e battetela leggermente con un batticarne.
- Distribuite sopra la carne la farcia preparata; unite, le uova bollite tagliate a metà, e 4-5-tocchetti di scamorza affumicata e cominciate ad arrotolare, piegate all’interno anche la parte laterale della carne, per non fare uscire il formaggio che si fonderà durante la cottura.
- Legate per bene il brociolone con dello spago da cucina.
- Mettete In un tegame abbastanza capiente 3 cucchiai di olio di oliva, unite una cipolla pelata e tagliata a metà, fatela soffriggere per alcuni minuti, poi unite il rotolo di carne e fatelo rosolare in maniera omogenea da tutti i lati.
- Sfumate con il vino bianco a fuoco vivo e lasciate evaporare; poi, aggiungete la salsa di pomodoro fino a ricoprire il polpettone.
- Regolate di sale e pepe e cuocete, su fiamma moderata, per circa 30-35 minuti, rigirando un paio di volte la carne e incorporando se necessario poca acqua calda.
- A fine cottura, estraete il polpettone dal tegame e fatelo intiepidire.
- Eliminate lo spago, tagliatelo a fette quando è freddo, disponetelo su un piatto da portata, servitelo con il sugo caldo e contorno a piacere.