Ingredienti per 4 persone:
- 4 grossi sgombri già puliti, 1 tazza di pangrattato, 1 limone, olio extravergine d’oliva, capperi, origano, sale, pepe.
Preparazione:
- Dividete ciascun pesce i due filetti e spinateli; poi, salateli e immergeteli nell’olio.Passate, quindi, gli sgombri in un composto di pangrattato, origano, sale, pepe e disponeteli in una teglia unta.
- Cospargeteli con una manciata di capperi e irrorate con 2 cucchiai d’olio, emulsionato con il succo di limone filtrato.
- Alla fine, infornate la preparazione a 180°C, per una ventina di minuti.
Note:
- Lo sgombro, come la sardina, è un pesce diffuso ma non sempre sufficientemente apprezzato in quanto è considerato un “pesce povero” come tutti i pesci azzurri (acciuga, sardina, sauro, sgombro ecc.). di taglia medio-piccola, supera spesso i 25 centimetri di lunghezza, ha colore azzurro tigrato da strie blu scuro sul dorso, al contrario di fianchi e ventre che sono bianchi argentati, ed è privo di squame. La testa è appuntita, con bocca munita di piccoli denti. È presente sul mercato numerosi mesi dell’anno, ma è tra l’inverno e la primavera che gli sgombri hanno polpa di particolare pregio.
- Acquisto: sul banco di vendita deve presentarsi lucido, sodo al tatto, con occhi convessi e chiusura anale ben serrata.
- Impiego: è un pesce grasso, per cui si presta essere cucinato alla griglia e al forno.ma va provato anche in umido, per esempio con pomodoro e piselli. Da proporre pure bollito, condito con olio extravergine d’oliva e succo di limone emulsionati con qualche cucchiaio dell’acqua di cottura del pesce.
- Nota nutrizionale: è ricco di Sali minerali e omega 3, grassi protettori del sistema cardiovascolare.