Ecco la pasta alla Norma, una squisita ricetta siciliana facile e veloce da cucinare, che prevede, come ingredienti base, le melanzane, il pomodoro e la ricotta salata. Un primo piatto ricco e gustoso, che contiene molteplici profumi della Sicilia.
Questo piatto fu creato a Catania in onore alla Norma di Vincenzo Bellini. L’aneddoto vuole che un giorno, durante un pranzo tra artisti, sia arrivato a tavola un piatto di spaghetti condito con ricotta salata infornata, salsa di pomodoro, melanzane fritte e basilico.
Alla fine qualcuno dei partecipanti, ispirato dai sapori e dagli odori della pietanza, esclamò: “ma questa è Norma !”.
Si sa che a Catania, Bellini e la Norma sono sinonimi di tutto ciò che è eccelso.
Il piatto pur essendo comune a tutta l’isola, va attribuito alla tradizione catanese non solo per l’origine, ma anche per l’uso specifico della ricotta salata e infornata.



Ingredienti per 4 persone:
- salsa di pomodoro fresco, 320 g di spaghetti, 2 melanzane, 150g di ricotta salata al forno grattugiata, sale, pepe, olio d’oliva, olio di girasole per friggere.
Ingredienti per la salsa di pomodori pachino:
- 2 kg di pomodorini ciliegino di pachino, 1 grande cipolla, sale, pepe, 3-4- cucchiai di olio extravergine d’oliva, un mazzetto di basilico fresco.
Preparazione salsa di pomodorini:
- private i pomodorini del picciolo e lavateli accuratamente, poi fateli sgocciolare in un colapasta.
- Tagliateli a metà e metteteli in un tegame o pentola capiente, in modo che si possano mescolare facilmente.
- Aggiungete una cipolla tagliata grossolanamente, una manciata abbondante di foglie di basilico fresco, sale, pepe e 3-4-cucchiai di olio extravergine d’oliva.
- Lasciate cuocere i pomodorini per circa 20 minuti a fiamma bassa e mescolando di tanto in tanto con l’aiuto di un cucchiaio di legno.
- Appena cotti, passate i pomodorini al passaverdure con il disco a buchi fini, raccogliete la salsa in un altro tegame pulito, e cuocete per 10-15 minuti a fiamma bassa finché il succo si sarà ridotto e la salsa apparirà cremosa.
Preparazione melanzane:
- Lavate le melanzane e privatele del picciolo; tagliatele a fette dello spessore di 2-3 mm.
- Ponetele a strati in uno scolapasta, cospargete ogni strato di sale, e lasciale riposare per circa 1 ora: questo favorirà la fuoriuscita dell’acqua di vegetazione, che ha un gusto amaro.
- Dopo un’ora, sciacquatele e asciugatele perfettamente; quindi, friggetele in abbondante olio caldo, appena saranno ben dorate, mettetele su carta assorbente da cucina a perdere l’unto in eccesso.
Preparazione pasta:
- Lessate la pasta in abbondante acqua salata, scolatele al dente e conditele subito in una zuppiera con metà della salsa, della ricotta salata grattugiata con la grattugia a fori grossi e qualche foglia di basilico spezzettata con le mani, mescolate per bene in modo che gli ingredienti si incorporano bene alla pasta.
- Distribuite la pasta nei piatti, metteteci sopra le fette fritte, la rimanente salsa, una generosa manciata di ricotta grattugiata e qualche foglia di basilico per profumare e guarnire il piatto.