Ingredienti per 4 persone
350gr di farfalle, 500gr di pomodorini, 2 spicchi d’aglio, basilico, olio extravergine d’oliva, sale, pepe.
Preparazione
Lavate i pomodorini, sgocciolateli e tagliateli a pezzetti, metteteli in una ciotola, unite il basilico spezzettato, l’aglio sbucciato, un cucchiaio di olio extravergine d’oliva, una presa di sale e una spolverata di pepe, mescolate bene tutti gli ingredienti.
Coprite la ciotola con pellicola per alimenti e mettete in frigo fino al momento di condire la pasta.
Cuocete le farfalle al dente in una pentola con acqua bollente salata, scolateli, conditeli con 2 cucchiai di olio d’oliva e fatele raffreddare ben allargate su un vassoio, aggiungete i pomodorini togliete l’aglio e mescolate per bene. Trasferite le farfalle in una ciotola, coprite con un foglio di pellicola e lasciate riposare almeno per 1 ora in frigo prima di servirle.
Note:
Il basilico è considerata l’erba aromatica più nobile e infatti il nome deriva da basilicum, pianta regale, e da basileus, re. Ha foglie ovali lanceolate, a volta bollose, lunghe da 2 a 5 centimetri, di colore verde più o meno intenso. In alcune varietà ha stelo violaceo (basilico violetto), in altre aroma mentolato.
Acquisto: accettarsi della freschezza della pianta che deve essere ben eretta, con foglie tese, non flosce.
Impiego: il basilico è termolabile e pertanto il miglior utilizzo è da crudo, unendolo alle preparazioni già cotte. È il protagonista del pesto alla genovese, per il quale si consiglia di escludere la varietà mentolate: l’ideale è impiegare il basilico genovese.
Nota nutrizionale: il basilico favorisce la digestione, è antisettico, tonico, contiene vitamina A e Sali minerali come potassio, calcio, fosforo e magnesio.